Shih Tzu della famiglia Contarini

Shih-Tzu e bambini

Il rapporto tra cani e bambini è una delle relazioni più edificanti

Per un bambino è un grandissimo vantaggio crescere con un cane in casa, perché sarà per lui uno stimolo a muoversi, a interagire, a socializzare con gli altri e ad imparare il linguaggio del corpo.

I bimbi che crescono con i cani, e i cani che crescono con i bambini, imparano in modo naturale, graduale e spontaneo a conoscersi e a sperimentare i modi di comunicare, muoversi, vocalizzare. Imparano anche ad apprezzare la diversità reale, e non quella astratta che vedono alla televisione.

La comunicazione in assoluto: i bimbi che crescono con i cani sono molto più abili dei loro coetanei a esprimersi e comprendere il linguaggio non verbale, e a sviluppare competenze sociali che saranno utili per tutta la vita.

Nei bambini aumenta la fiducia in se stessi e l’autostima: il loro cane, infatti, ama loro ogni giorno, indipendentemente dal suo aspetto fisico e dalle prestazioni sportive e/o scolastiche, che sono crediti importanti con i compagni di scuola o di sport.

Il rispetto: il cane può insegnare delle regole e dare dei limiti a un bambino troppo invadente, d’altro canto il bambino non asseconda sempre le richieste d’attenzione e il cucciolo impara a essere elastico nelle situazione domestiche. Nelle nostre famiglie flessibilità e adattabilità sono doti utilissime per vivere senza ansie né stress.

I bambini che crescono in una famiglia con genitori sensibili, che insegnano loro il rispetto dei tempi dei cani (ad esempio il sonno e il pasto), da adulti avranno strumenti migliori per relazionarsi in ogni contesto.

Notizie correlate

Come educare
Lo Shih-tzu e la relazione con gli altri animali
Abitudini da dare per la pulizia
Cani in spazi esterni
Cane al guinzaglio
Il nostro allevamento è riconosciuto dall’Ente Nazionale Cinofilia Italiana (ENCI) e dalla Fédération Cynologique Internationale (FCI) con affisso "DELLA FAMIGLIA CONTARINI"




Prenota una visita al nostro allevamento

Luca 338 6303108




I cani possono trasmetterci il Coronavirus?

La risposta è no: al momento non ci sono evidenze scientifiche del fatto che gli animali domestici, quali cani e gatti, possano contrarre il Covid-19 trasmettendolo agli esseri umani. Questo è quello che ripetono da tempo sia l’Organizzazione Mondiale della Sanità che il nostro ministero della Salute.

I coronavirus sono una famiglia di virus e non un virus unico. I cani possono avere il loro coronavirus che provoca malattia trasmissibile solo fra di loro. Il coronavirus canino è responsabile di una gastroenterite contagiosa solo da cane a cane e non ha niente a vedere con patologie respiratorie e gravi polmoniti come  quelle che provoca il COVID 19, virus comparso da poco che colpisce solo l’essere umano.

I coronavirus sono molto specifici: o si adattano all’uomo o al cane, non abbiamo precedenti di altro tipo. Questo perché se un virus si adatta all’uomo non trova poi nel cane o nel gatto i recettori giusti e un organismo idoneo alla sua replicazione.

La Lega Nazionale per la Difesa del Cane ha quindi invitato tutti i proprietari di animali a non farsi prendere dal panico o da paure irrazionali che non hanno alcun fondamento scientifico. 




Dicono di noi













sito realizzato da grifo.org