Shih Tzu della famiglia Contarini

Come preferiamo noi il cane

Toelettare uno shih-tzu non è un impegno gravoso purché ci si imponga di farlo costantemente senza rimandare di giorno in giorno fino a ritrovarsi il cane annodato a tal punto da essere costretti a tosarlo.

D’altronde ognuno di noi può decidere come gestire il proprio cane in base alla vita che gli si vuol far fare.

Il cane può essere scelto come simpatico compagno destinandolo a una vita di casa, in famiglia, oppure come soggetto da esposizione.

Nel primo caso il suo pelo può essere condizionato a nostro piacere, si può tenere lungo e questo ci comporta un maggior impegno di carattere giornaliero, o gestirlo in maniera più pratica tenendolo accorciato.

Il pelo più corto è sicuramente la situazione più facile e forse quella in cui il nostro shih-tzu potrà fare la vita più rustica, spensierata e senza limiti. Tutto questo non comporta al cane nessuna sofferenza.

La tosatura si è effettua normalmente nei mesi più temprati, due o tre volte all’anno. In queste condizioni il cane ci risulterà molto più pratico anche nei lavaggi con tempistiche decisamente più ristrette.

Nel caso in cui invece vogliamo condizionarlo all’expo la cosa cambia notevolmente. Il tempo che dobbiamo dedicargli sia per le cure estetiche, sia per l’addestramento a questa attività sarà notevolmente superiore e soprattutto giornaliero.

Avvicinandoci a questo mondo, purtroppo abbiamo incontrato spesso situazioni di fanatismo estremo, dove i cani sono spesso condizionati a vite che non sono certamente nella loro natura, dettate da egoismi dell’essere umano, per questo abbiamo deciso di non dedicarci a queste discipline preferendo i cani in una dimensione a loro più consona.

Notizie correlate

Carattere dello Shih Tzu
Standard semplificato Shih-Tzu
Perchè abbiamo scelto lo Shih-Tzu
Il nostro allevamento è riconosciuto dall’Ente Nazionale Cinofilia Italiana (ENCI) e dalla Fédération Cynologique Internationale (FCI) con affisso "DELLA FAMIGLIA CONTARINI"




Prenota una visita al nostro allevamento

Luca 338 6303108




I cani possono trasmetterci il Coronavirus?

La risposta è no: al momento non ci sono evidenze scientifiche del fatto che gli animali domestici, quali cani e gatti, possano contrarre il Covid-19 trasmettendolo agli esseri umani. Questo è quello che ripetono da tempo sia l’Organizzazione Mondiale della Sanità che il nostro ministero della Salute.

I coronavirus sono una famiglia di virus e non un virus unico. I cani possono avere il loro coronavirus che provoca malattia trasmissibile solo fra di loro. Il coronavirus canino è responsabile di una gastroenterite contagiosa solo da cane a cane e non ha niente a vedere con patologie respiratorie e gravi polmoniti come  quelle che provoca il COVID 19, virus comparso da poco che colpisce solo l’essere umano.

I coronavirus sono molto specifici: o si adattano all’uomo o al cane, non abbiamo precedenti di altro tipo. Questo perché se un virus si adatta all’uomo non trova poi nel cane o nel gatto i recettori giusti e un organismo idoneo alla sua replicazione.

La Lega Nazionale per la Difesa del Cane ha quindi invitato tutti i proprietari di animali a non farsi prendere dal panico o da paure irrazionali che non hanno alcun fondamento scientifico. 




Dicono di noi




Domande frequenti

Quale orgini ha lo shih-tzu?



Testimonianze

Chiara  - Gubbio  ( PG )
Abbiamo acquistato una bellissima cucciola di ...






sito realizzato da grifo.org