Shih Tzu della famiglia Contarini

Che cos'è l'Ente Nazionale della Cinofilia Italiana ?

L’Ente Nazionale della Cinofilia Italiana (ENCI) nasce nel 1882 per volere di alcuni gentiluomini, tra cui il Conte Carlo Borromeo, il Principe Emilio Belgioioso d’Este, Ferdinando Delor, Carlo Biffi e Luigi Radice, che decidono di dar vita ad una “Società per il miglioramento delle razze canine in Italia”.

Nasce come Associazione di appassionati che hanno a cuore la selezione delle razze canine e si trasforma in Associazione di allevatori e Ente nazionale per la tutela del cane di razza, il cui fine è quello di promuovere la cultura del cane come compagno di vita e come attore sociale, in grado di coadiuvare l’uomo in molteplici attività.

Per tanti anni l’impegno maggiore è stato quello di tutelare la straordinaria biodiversità di cui gode la specie, di organizzare esposizioni di bellezza che ne tutelassero la morfologia e il tipo, e di realizzare prove di lavoro per la selezione delle migliori qualità naturali e per la verifica della funzionalità delle razze cosiddette da lavoro. Oggi questo impegno non basta e l’ENCI non è più soltanto al servizio del cane, bensì anche della società civile, con interventi che hanno un’alta valenza sociale, come il recente accordo con l’Istituto Scientifico Universitario San Raffaele di Milano per sedute di Pet Therapy.

Oggi l’ENCI è presente in maniera capillare su tutto il territorio nazionale grazie a più di 100 delegazioni che lo rappresentano localmente. L’ENCI si avvale del lavoro dei Gruppi Cinofili e delle Associazioni di Razza, che collaborano attivamente alla promozione e allo sviluppo della cinofilia organizzata, sia localmente che settorialmente.

L’ENCI riconosce la tutela di ogni singola razza a una Società Specializzata che periodicamente lo aggiorna circa la sua attività e le eventuali problematiche legate alla selezione della razza in oggetto.

In questi anni l’Ente ha portato avanti con successo sia l’indirizzo zootecnico pratico che quello formativo con l’organizzazione di corsi di cinotecnia, seminari, convegni orientali allo studio di problematiche tecnico-scientifiche, partecipando inoltre con successo ad esposizioni e prove di lavoro a carattere europeo e mondiale, conquistando prestigio ed evidenziando l’alto livello raggiunto dai prodotti dell’allevamento italiano.

Notizie correlate

Perchè scegliere un cane di razza ?
Annunci vendita cuccioli su internet: ATTENZIONE!!!
Che cos'è il pedigree
Prassi per richiedere il pedigree
Il nostro allevamento è riconosciuto dall’Ente Nazionale Cinofilia Italiana (ENCI) e dalla Fédération Cynologique Internationale (FCI) con affisso "DELLA FAMIGLIA CONTARINI"




Prenota una visita al nostro allevamento

Luca 338 6303108




I cani possono trasmetterci il Coronavirus?

La risposta è no: al momento non ci sono evidenze scientifiche del fatto che gli animali domestici, quali cani e gatti, possano contrarre il Covid-19 trasmettendolo agli esseri umani. Questo è quello che ripetono da tempo sia l’Organizzazione Mondiale della Sanità che il nostro ministero della Salute.

I coronavirus sono una famiglia di virus e non un virus unico. I cani possono avere il loro coronavirus che provoca malattia trasmissibile solo fra di loro. Il coronavirus canino è responsabile di una gastroenterite contagiosa solo da cane a cane e non ha niente a vedere con patologie respiratorie e gravi polmoniti come  quelle che provoca il COVID 19, virus comparso da poco che colpisce solo l’essere umano.

I coronavirus sono molto specifici: o si adattano all’uomo o al cane, non abbiamo precedenti di altro tipo. Questo perché se un virus si adatta all’uomo non trova poi nel cane o nel gatto i recettori giusti e un organismo idoneo alla sua replicazione.

La Lega Nazionale per la Difesa del Cane ha quindi invitato tutti i proprietari di animali a non farsi prendere dal panico o da paure irrazionali che non hanno alcun fondamento scientifico. 




Dicono di noi







Testimonianze

Silvia  - Bologna  ( BO )
Dopo 18 anni di una cagnolina regalatami da una ...






sito realizzato da grifo.org