Shih Tzu della famiglia Contarini

Maschio o femmina

Il sesso nello shih-tzu non comporta differenze di taglia e soprattutto di carattere a differenza di buona parte delle razze canine (soprattutto in quelle di media/grande mole), dove si notano strutture fisiche molto più importanti nei maschi e con carattere molto più affabile nelle femmine.

Lo shih-tzu nasce come cane da compagnia, di conseguenza dire che la femmina è più affettuosa del maschio sarebbe come dire che nelle razze da caccia, esempio nel setter, la femmina è più brava del maschio nell’attività venatoria. A livello caratteriale possiamo perciò dire che i due sessi si eguagliano.

La taglia, non è determinata anche in questo caso dal sesso, chiaro che l’allevatore non ha lo stampino per poterli fare tutti uguali, potranno capitare maschi più grandi di femmine e viceversa. Nel maschio è più facile avere una scatola cranica più sviluppata. Al di là dell’aspetto struttura/carattere i due sessi hanno chiaramente delle differenze che andrò di seguito ad elencare.

Quando ci avviciniamo ad un cucciolo maschio la prima cosa da verificare è che i testicoli siano scesi nello scroto, se uno dei due fosse ancora in addome potrebbe essere motivo in fase adulta di un intervento chirurgico per estirparlo in quanto rimanendo in quella situazione potrebbe degenerare nel tempo, in forma tumorale. Tutto questo penalizzerà il nostro cane perché non potrà più frequentare expo e non potrà più procreare perché potrebbe trasmettere questo difetto genetico ai suoi futuri cuccioli. Il maschio si ha la paura che istintivamente possa alzare la gambina in casa, ma i nostri shih-tzu sono abituati a sporcare nella traversa assorbente, chiaro che in una situazione esterna, in passeggiata, sentendo l’odore degli altri maschi lasceranno anche il loro con qualche goccia di urina. IL MASCHIO NON HA CALORI.

La femmina è sicuramente più complessa, ogni sei mesi a partire dall’ottavo, nono mese di vita ha il calore, caratterizzato da un mestruo della durata di 10/11 giorni, durante il quale potrà lasciare segno nei suoi percorsi, su divani, tappetti e letti.

Finito questo periodo ci sarà quello della fecondità, rimarrà con una vulva molto gonfia e soprattutto sarà propensa all’incontro con dei maschi. Evitare in questo periodo di lasciarla sola nel giardino di casa e di portarla a spasso in giardini pubblici, perchè potrebbe facilmente attrarre l’attenzione di qualche cagnetto con i suoi odori ormonali.

Spesso dopo questo periodo le femmine di razze di piccola taglia sono facilmente predisposte alle gravidanze isteriche, manifestandosi come se fossero incinta. Il rischio più grande è quello della produzione di latte seguita da mastite, facile motivo di tumori mammellari, la soluzione in questo caso, partendo dal presupposto che non si voglia far partorire è la sterilizzazione.
E’ chiaro che tutto quello sopra raccontato non è certezza, ma frutto di casistica.

Notizie correlate

Il trasporto dello shih-tzu in auto
La giardia nel cane
Come scegliere un cucciolo?
Scelta giusta dell'allevatore
Un cane di razza
Il nostro allevamento è riconosciuto dall’Ente Nazionale Cinofilia Italiana (ENCI) e dalla Fédération Cynologique Internationale (FCI) con affisso "DELLA FAMIGLIA CONTARINI"




Prenota una visita al nostro allevamento

Luca 338 6303108




I cani possono trasmetterci il Coronavirus?

La risposta è no: al momento non ci sono evidenze scientifiche del fatto che gli animali domestici, quali cani e gatti, possano contrarre il Covid-19 trasmettendolo agli esseri umani. Questo è quello che ripetono da tempo sia l’Organizzazione Mondiale della Sanità che il nostro ministero della Salute.

I coronavirus sono una famiglia di virus e non un virus unico. I cani possono avere il loro coronavirus che provoca malattia trasmissibile solo fra di loro. Il coronavirus canino è responsabile di una gastroenterite contagiosa solo da cane a cane e non ha niente a vedere con patologie respiratorie e gravi polmoniti come  quelle che provoca il COVID 19, virus comparso da poco che colpisce solo l’essere umano.

I coronavirus sono molto specifici: o si adattano all’uomo o al cane, non abbiamo precedenti di altro tipo. Questo perché se un virus si adatta all’uomo non trova poi nel cane o nel gatto i recettori giusti e un organismo idoneo alla sua replicazione.

La Lega Nazionale per la Difesa del Cane ha quindi invitato tutti i proprietari di animali a non farsi prendere dal panico o da paure irrazionali che non hanno alcun fondamento scientifico. 




Dicono di noi







Testimonianze

Lorenzo  - Castiglione delle Stiviere  ( MN )
Circa un paio di settimane fa, dalla provincia di ...






sito realizzato da grifo.org