Shih Tzu della famiglia Contarini

Che cos'è il pedigree

Purtroppo c’è molta confusione in Italia su cosa sia il pedigree, su cosa serva e su come vada ottenuto.

Qualcuno lo scambia con il certificato di buona salute proposto alla consegna del cucciolo da molti allevatori/commercianti, altri pensano che basti frequentare una expo per averlo oppure andando all’ENCI (Ente Nazionale Cinofilo Italiano) richiedendolo semplicemente e comunque qualcuno continua a non capire a cosa serva.

Andiamo dunque a fare un po’ di chiarezza, anche per evitare malintesi quando si va a comprare il cane.

Sul pedigree si trovano i dati che identificano il cane cioè gruppo di appartenenza, razza, nome del cane, colorazione del mantello, numero di microchip, data di nascita, dati anagrafici del proprietario e/o allevatore e numero del documento che ci permetterà in qualsiasi momento lo vogliamo di esaminarlo anche inserendo i dati nel sito dell’ENCI. Inoltre ci si trovano anche i dati relativi ai premi vinti dagli antenati come bellezza o lavoro.

Il pedigree è un documento che riporta inoltre l’elenco degli ascendenti paterni e materni di un cane, così come compare nei libri genealogici dell’ENCI. Viene perciò riportato l’albero genealogico del cane (genitori, nonni, bisnonni e trisnonni).

In altre parole il pedigree è il certificato di iscrizione ai libri genealogici, è in pratica il documento ufficiale che testimonia che quel cane appartiene veramente a quella razza.

Per poter registrare un cane presso il registro delle origini, bisogna che entrambi i genitori siano registrati e abbiano i pedigree.

In Italia l’ente che si occupa di iscrivere i cani ai libri genealogici è l’ENCI (Ente Nazionale Cinofilia Italiana) che è affiliato alla FCI (Federazione Cinologica Internazionale).

Per la legge italiana il pedigree è l’unico certificato che può attestare l’appartenenza di un cane a una determinata razza.

Quindi tecnicamente vendere cani dichiarati di razza senza pedigree si configura come una truffa.

In questo caso il venditore dovrebbe esplicitamente dire che si tratta di un cane senza pedigree che ha molte caratteristiche in comune con quella razza, ma non può dirti che ti sta vendendo un cane di quella razza, perché non ha la certificazione.

Un cane senza pedigree non può essere considerato di razza pura dal punto di vista della legge, neanche se fisicamente è uguale a uno con il pedigree.

Cani senza pedigree non possono partecipare alle manifestazioni ufficiali (esposizioni o prove di lavoro). L’iscrizione dei propri cuccioli al ROI (registro origini italiane) per un allevatore è un obbligo etico. Questo documento tra l’altro ha il modico costo di €48.

Notizie correlate

Perchè scegliere un cane di razza ?
Annunci vendita cuccioli su internet: ATTENZIONE!!!
Che cos'è l'Ente Nazionale della Cinofilia Italiana ?
Prassi per richiedere il pedigree
Il nostro allevamento è riconosciuto dall’Ente Nazionale Cinofilia Italiana (ENCI) e dalla Fédération Cynologique Internationale (FCI) con affisso "DELLA FAMIGLIA CONTARINI"




Prenota una visita al nostro allevamento

Luca 338 6303108




I cani possono trasmetterci il Coronavirus?

La risposta è no: al momento non ci sono evidenze scientifiche del fatto che gli animali domestici, quali cani e gatti, possano contrarre il Covid-19 trasmettendolo agli esseri umani. Questo è quello che ripetono da tempo sia l’Organizzazione Mondiale della Sanità che il nostro ministero della Salute.

I coronavirus sono una famiglia di virus e non un virus unico. I cani possono avere il loro coronavirus che provoca malattia trasmissibile solo fra di loro. Il coronavirus canino è responsabile di una gastroenterite contagiosa solo da cane a cane e non ha niente a vedere con patologie respiratorie e gravi polmoniti come  quelle che provoca il COVID 19, virus comparso da poco che colpisce solo l’essere umano.

I coronavirus sono molto specifici: o si adattano all’uomo o al cane, non abbiamo precedenti di altro tipo. Questo perché se un virus si adatta all’uomo non trova poi nel cane o nel gatto i recettori giusti e un organismo idoneo alla sua replicazione.

La Lega Nazionale per la Difesa del Cane ha quindi invitato tutti i proprietari di animali a non farsi prendere dal panico o da paure irrazionali che non hanno alcun fondamento scientifico. 




Dicono di noi







Testimonianze

Giuditta  - Bolzano  ( BZ )
Super professionalità e competenza a ...






sito realizzato da grifo.org