Shih Tzu della famiglia Contarini

Possibilità di stare solo durante la giornata

Quando portiamo a casa il nostro cucciolo è giusto riempirlo di coccole e attenzioni ma è altrettanto importante insegnarli a trascorrere del tempo anche da solo.

Il cane entrando a far parte della famiglia dovrà apprendere quelle che sono le abitudini di casa incluso i tempi di nostra presenza e assenza, d’altronde acquistando un cucciolo in allevamento avrà già alcune abitudini (normalmente molte meno rispetto un cane allevato in casa molto più viziato), che in parte manterrà, come ad esempio dove sporcare, e in parte dovrà cambiare, come l’assenza dei suoi simili.

Questo cambiamento per il nostro shih-tzu è particolarmente stressante per cui è consigliabile l’acquisto oltre i tre mesi perché sopporterà sicuramente meglio sia fisicamente che psicologicamente.

Dal primo momento dobbiamo abituare il cucciolo a rimanere solo per ore, se piange lasciatelo fare, se accoriamo in suo soccorso capisce che in questa maniera attira la nostra attenzione e farà sempre peggio.

È sbagliato pensare di prendere le ferie nei giorni in cui si porta a casa il cane perché si abitua in un primo momento a stare con noi ma poi lasciandolo da solo nei giorni seguenti sarà per lui un secondo stress. Per il cucciolo è importante entrare nella nostra casa in un momento di quotidianità e non alla vigilia della partenza per ferie pensando di potercelo portar dietro, non è un oggetto!!

Avrà bisogno di un periodo minimo di un mese per un buon inserimento in casa.

Notizie correlate

Maschio o femmina
Lo Shih-Tzu e la convivenza con gli altri animali
Il nostro allevamento è riconosciuto dall’Ente Nazionale Cinofilia Italiana (ENCI) e dalla Fédération Cynologique Internationale (FCI) con affisso "DELLA FAMIGLIA CONTARINI"




Prenota una visita al nostro allevamento

Luca 338 6303108




I cani possono trasmetterci il Coronavirus?

La risposta è no: al momento non ci sono evidenze scientifiche del fatto che gli animali domestici, quali cani e gatti, possano contrarre il Covid-19 trasmettendolo agli esseri umani. Questo è quello che ripetono da tempo sia l’Organizzazione Mondiale della Sanità che il nostro ministero della Salute.

I coronavirus sono una famiglia di virus e non un virus unico. I cani possono avere il loro coronavirus che provoca malattia trasmissibile solo fra di loro. Il coronavirus canino è responsabile di una gastroenterite contagiosa solo da cane a cane e non ha niente a vedere con patologie respiratorie e gravi polmoniti come  quelle che provoca il COVID 19, virus comparso da poco che colpisce solo l’essere umano.

I coronavirus sono molto specifici: o si adattano all’uomo o al cane, non abbiamo precedenti di altro tipo. Questo perché se un virus si adatta all’uomo non trova poi nel cane o nel gatto i recettori giusti e un organismo idoneo alla sua replicazione.

La Lega Nazionale per la Difesa del Cane ha quindi invitato tutti i proprietari di animali a non farsi prendere dal panico o da paure irrazionali che non hanno alcun fondamento scientifico. 




Dicono di noi







Testimonianze

Cristian  - Faenza  ( RA )
Un ringraziamento speciale a Luca.....per la sua ...






sito realizzato da grifo.org