Shih Tzu della famiglia Contarini

Affisso/riconoscimento di un allevatore

Per affisso si intende la denominazione di un allevamento destinato a distinguerne i cani prodotti.

Esso precede o segue il nome di un cane proveniente da una fattrice della quale il titolare dell’affisso risulta proprietario.

Oltre al “cognome” tale procedura consente all’allevatore di poter identificare i propri cani e i cani che nasceranno in futuro, così da dare visibilità maggiore alla sua attività e soprattutto al suo lavoro.

Una forma specifica con valore legale che serve a “autenticare” il proprio lavoro, in modo che i cuccioli siano distinguibili e riconoscibili da tutti gli altri.

Pertanto, tutti coloro che intendono allevare in modo serio, avranno la possibilità di dare subito un proprio identificativo all’allevamento, che nel tempo, può diventare o meno, anche un marchio di qualità.

Notizie correlate

Autorizzazioni
Le nostre perle !!!
Il nostro allevamento è riconosciuto dall’Ente Nazionale Cinofilia Italiana (ENCI) e dalla Fédération Cynologique Internationale (FCI) con affisso "DELLA FAMIGLIA CONTARINI"




Prenota una visita al nostro allevamento

Luca 338 6303108




I cani possono trasmetterci il Coronavirus?

La risposta è no: al momento non ci sono evidenze scientifiche del fatto che gli animali domestici, quali cani e gatti, possano contrarre il Covid-19 trasmettendolo agli esseri umani. Questo è quello che ripetono da tempo sia l’Organizzazione Mondiale della Sanità che il nostro ministero della Salute.

I coronavirus sono una famiglia di virus e non un virus unico. I cani possono avere il loro coronavirus che provoca malattia trasmissibile solo fra di loro. Il coronavirus canino è responsabile di una gastroenterite contagiosa solo da cane a cane e non ha niente a vedere con patologie respiratorie e gravi polmoniti come  quelle che provoca il COVID 19, virus comparso da poco che colpisce solo l’essere umano.

I coronavirus sono molto specifici: o si adattano all’uomo o al cane, non abbiamo precedenti di altro tipo. Questo perché se un virus si adatta all’uomo non trova poi nel cane o nel gatto i recettori giusti e un organismo idoneo alla sua replicazione.

La Lega Nazionale per la Difesa del Cane ha quindi invitato tutti i proprietari di animali a non farsi prendere dal panico o da paure irrazionali che non hanno alcun fondamento scientifico. 




Dicono di noi







Testimonianze

Francesca  - Pescara  ( PE )
Professionalità cortesia e ...






sito realizzato da grifo.org