Shih Tzu della famiglia Contarini

Annunci vendita cuccioli su internet: ATTENZIONE!!!

Navigando in internet troveremo una quantità incredibile di annunci e inserzioni (subito, kijiji, bacheka etc..) di vendita cuccioli, spesso riguardanti le razze più gettonate.

Chi offre cuccioli tramite questo canale sono spesso o privati che provano l’esperienza di una cucciolata fra le mura di casa o loschi individui che commerciano in modo illegale cuccioli in prevalenza dai paesi dell’est.

Nel primo caso il rischio maggiore può essere rappresentato dal fatto che i genitori dei cuccioli non abbiano la documentazione (pedigree) che certifica l’appartenenza alla razza dichiarata, perciò in assenza di un albero genealogico che mi garantisca che l’accoppiamento non sia stato fatto fra consanguinei. Da non sottovalutare inoltre, che un cucciolo allevato in casa apprende molte abitudini che magari non corrispondono con il nostro stile di vita. E’ molto più facile educare un cane privo di abitudini piuttosto che modificare un cane già viziato in partenza.

Nel secondo caso il rischio si amplifica notevolmente. Tutti conoscono la piaga dell’importazioni illegali di cuccioli che avvengono in violazione delle norme per la protezione e la salute degli animali. Purtroppo ancora oggi molte persone pur essendo a conoscenza del rischio che corrono, acquistano cani da questi canali attratti unicamente dal forte risparmio economico, usato come specchietto per le allodole. Cani dichiarati di razza ma in verità per la maggior parte meticci staccati dalle loro mamme a 45/50 giorni per essere poi spacciati come “toy”, forme di pura inventiva!!!

Il cucciolo non può essere trattato come un oggetto, come un peluche, ne va della salute e della sua psiche.

La crescita del cane ha delle tappe che devono essere rispettate. Dopo un primo periodo di allattamento viene il momento dello svezzamento attorno ai 70/80 giorni quando la mamma per natura allontana da sé il cucciolo.

Dopo lo stacco per il cane inizia un periodo di socializzazione dove imparerà a convivere con altri suoi simili per un minimo di 90 giorni, dopo tale periodo si può ipotizzare lo stacco definitivo dal gruppo, inserendolo in una nuova casa.

A quest’età il cane avrà ultimato anche le profilassi vaccinali antivirali e i trattamenti antiparassitari.

Il consiglio è quello di rivolgervi sempre ad un allevatore riconosciuto Enci (Ente Nazionale Cinofilia Italiana) che per voi sarà garanzia di serietà, professionalità e affidabilità.

Una persona che vi consegnerà un cucciolo con tutte le documentazioni, vi permetterà di visionare dove il cane è stato allevato e vi darà tutte le informazioni utili per il suo buono inserimento nella vostra casa rimanendo sempre a vostra disposizione per qualsiasi ragguaglio e consiglio.

Notizie correlate

Perchè scegliere un cane di razza ?
Che cos'è l'Ente Nazionale della Cinofilia Italiana ?
Che cos'è il pedigree
Prassi per richiedere il pedigree
Il nostro allevamento è riconosciuto dall’Ente Nazionale Cinofilia Italiana (ENCI) e dalla Fédération Cynologique Internationale (FCI) con affisso "DELLA FAMIGLIA CONTARINI"




Prenota una visita al nostro allevamento

Luca 338 6303108




I cani possono trasmetterci il Coronavirus?

La risposta è no: al momento non ci sono evidenze scientifiche del fatto che gli animali domestici, quali cani e gatti, possano contrarre il Covid-19 trasmettendolo agli esseri umani. Questo è quello che ripetono da tempo sia l’Organizzazione Mondiale della Sanità che il nostro ministero della Salute.

I coronavirus sono una famiglia di virus e non un virus unico. I cani possono avere il loro coronavirus che provoca malattia trasmissibile solo fra di loro. Il coronavirus canino è responsabile di una gastroenterite contagiosa solo da cane a cane e non ha niente a vedere con patologie respiratorie e gravi polmoniti come  quelle che provoca il COVID 19, virus comparso da poco che colpisce solo l’essere umano.

I coronavirus sono molto specifici: o si adattano all’uomo o al cane, non abbiamo precedenti di altro tipo. Questo perché se un virus si adatta all’uomo non trova poi nel cane o nel gatto i recettori giusti e un organismo idoneo alla sua replicazione.

La Lega Nazionale per la Difesa del Cane ha quindi invitato tutti i proprietari di animali a non farsi prendere dal panico o da paure irrazionali che non hanno alcun fondamento scientifico. 




Dicono di noi







Testimonianze

Stefania  - Tavagnacco  ( UD )
Dopo 15 anni trascorsi con Sebastian volevo un ...






sito realizzato da grifo.org